INDICE
5 Prefazione
7 1 Introduzione
7 1.1 Il parco veicoli in Italia
8 1.2 Trasporti e consumo di energia
10 2 Caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico
11 2.1 La classificazione degli inquinanti atmosferici
12 2.2 Gli inquinanti particolati
13 2.3 Gli inquinanti gassosi atmosferici
14 3 Valutazione dell’esposizione a inquinanti ambientali
16 3.1 La rete di monitoraggio della qualità dell’aria
18 3.2 Biomonitoraggio (licheni)
20 3.3 Monitoraggio passivo
21 3.4 La tecnologia GIS (Geographic Information System)
22 3.5 Distanza della residenza dalle strade ad alto traffico
22 3.6 Flussi di traffico lungo le strade residenziali
23 3.7 Chilometri percorsi in una determinata sezione stradale
23 3.8 Modelli di dispersione
24 3.9 Indicatori biologici (biomarker)
25 3.10 Dendrocronologia
27 4 Cenni sulla normativa vigente e sugli standard di qualità dell’aria
34 5 Come si studiano gli effetti avversi sulla salute dell’inquinamento atmosferico
34 5.1 Studi tossicologici
36 5.2 Meccanismi di azione degli agenti tossici
36 5.3 Classificazione delle sostanze tossiche
37 5.4 Studi epidemiologici
41 5.5 Principali misure epidemiologiche
43 6 Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute
43 6.1 Effetti a breve termine negli adulti
47 6.2 Effetti a lungo termine negli adulti
50 6.3 Effetti a breve e a lungo termine nei bambini
51 6.4 Meccanismi d’azione degli inquinanti atmosferici
54 6.5 Studi di intervento
57 7 Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute
57 7.1 Cambiamento climatico
59 7.2 Effetti sulla salute
62 7.3 Conclusioni
63 8 Percezione e comunicazione del rischio
63 8.1 Percezione del rischio
67 8.2 Comunicazione del rischio
68 9 Strategie di adattamento, mitigazione e prevenzione
69 9.1 Adattamento
70 9.2 Mitigazione
71 9.3 Prevenzione
72 9.4 Mobilità e viabilità
73 9.5 Stile di vita
75 10 Considerazioni conclusive
77 11 Bibliografia
83 12 Glossario