Alimentazione; Tributo | 11/09/2025
Il potere del cibo
Giornata in ricordo di Barbara Pacelli
Quest’anno l'evento to-B esplorerà il cibo come elemento di connessione tra persone e culture: un viaggio tra convivialità, gioia e sostenibilità. Racconteremo anche storie di chi ha affrontato difficoltà legate al cibo con coraggio e positività. Artisti locali leggeranno e racconteranno le ricette care a Barbara.
integrità della scienza; Tumori | 10/09/2025
Svelare le cause del cancro. Un’indagine tra scienza, silenzi e potere
Incontro con Valentin Thomas
Lunedì 15 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30 a Venezia Mestre si svolgerà un incontro-dibattito con Valentin Thomas, autore di Classé cancérogène. Il volume analizza da un punto di vista sociologico le modalità di lavoro degli esperti della IARC di Lione mettendo in luce gli ostacoli incontrati nel processo di classificazione delle sostanze cancerogene e puntando il dito sulle lotte di potere tra attori scientifici, politici ed economici che negli anni hanno alimentano polemiche senza fine. La registrazione dell'incontro è disponibile qui...
Epidemiologia; Tributo | 05/09/2025
Ricordando Domenico Palli
pioniere dell’epidemiologia molecolare e degli studi sul ruolo dell'alimentazione
Il 2 settembre 2025, è morto a Firenze l'epidemiologo Domenico Palli. Ha guidato l'Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (Ispro), ha diretto la struttura complessa di epidemiologia molecolare e nutrizionale, e negli ultimi anni della sua vita lavorativa è stato a capo della struttura complessa di Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita. Così lo ricordano i ricercatori e le ricercatrici dello Studio EPIC Italia...
Attualità | 29/08/2025
Science policy, questa sconosciuta
Buone regole per la formazione di un comitato di consulenza scientifica per finalità di policy in uno Stato di diritto democratico
La vicenda del Comitato NITAG (National Immunization Technical Advisory Groups) italiano non riguarda solo questioni politiche o gestionali, ma mette in luce un problema strutturale spesso trascurato: l’assenza in Italia di regole chiare, trasparenti e rigorose per la formazione e il funzionamento dei comitati scientifici incaricati di orientare le politiche pubbliche...

Quanto pesa sulla mortalità la prima ondata di calore del 2025
E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservati dal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG).

Il progetto Climactions. Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della salute
È online il volume che presenta i risultati del progetto Climactions, finalizzato all’individuazione di strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano e dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo di generare benefici per la salute pubblica.

Quante persone muoiono per il caldo in Italia?
Una decina di giorni fa, il Grantham Institute (Imperial College, UK) ha pubblicato un rapporto dove si riportava che il numero di morti avvenute in diverse città europee durante la prima ondata di caldo di quest’anno (23 Giugno-2 luglio) era il triplo di quanto si sarebbe atteso in assenza dei cambiamenti climatici. Milano risultava essere la città per la quale la frazione attribuibile dovuta ai cambiamenti climatici di origine antropica era la più alta a livello europeo. La notizia, come prevedibile, ha avuto subito una vasta eco mediatica. Presto, però, hanno iniziato ad apparire incongruenze con i dati delle anagrafi

Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025
Il Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) permette di valutare l’eccesso di mortalità nella popolazione anziana 65+anni, stimato come differenza tra i decessi osservati e quelli attesi (media periodo di riferimento). Dalle prime analisi in corso sui dati di sorveglianza per Roma e per Milano l’andamento della mortalità giornaliera mostra solo lievi discostamenti dall’atteso.

Dichiarazione congiunta delle associazioni internazionali di salute pubblica su Gaza
La salute richiede pace. Il silenzio non è neutralità
Di fronte alla catastrofe senza precedenti per la salute pubblica a Gaza, Epidemiologia&Prevenzione aderisce alla seguente dichiarazione congiunta delle tre importanti organizzazioni europee e internazionali di salute pubblica - Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), Associazione europea per la salute pubblica (EUPHA) e Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA).

Pfas. La sentenza della Corte d'Assise di Vicenza riconosce il reato di disastro ambientale doloso e avvelenamento delle acque
Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa della salute e del proprio territorio.

Il Nuovo Piano Pandemico è tutto da discutere
Il Ministero della Salute sta elaborando il nuovo piano pandemico. Molte sono le obiezioni e le critiche. Proponiamo di aprire il dibatto sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che probabilmente si ritroveranno ad affrontare le inevitabili pandemie future, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Ministero, ma anche, e soprattutto, con analisi e proposte sul da farsi in caso di pandemia.

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77
Nel contesto del DM77/2022, l’Unità di Epidemiologia di ATS Milano propone un modello innovativo e replicabile per ottimizzare la presa in carico dei pazienti con patologie croniche stabili. Grazie all’utilizzo avanzato dei flussi informativi sanitari, è stato possibile identificare circa 600.000 assistiti eleggibili per una gestione territoriale basata sull’integrazione tra il medico di medicina generale e la Casa di Comunità. Lo studio supporta la programmazione di interventi mirati e sostenibili, promuovendo una sanità più prossima, efficace ed equa.

Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute
La costruzione di denominatori affidabili e confrontabili è fondamentale per valutare i bisogni di salute della popolazione e programmare interventi efficaci. Il gruppo di lavoro del Portale Profili di Salute ha confrontato diverse fonti (NAR e Istat) per costruire popolazioni di riferimento a livello distrettuale, mettendo in luce criticità e potenzialità delle varie metodologie...

Quanto pesa sulla mortalità la prima ondata di calore del 2025
E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservati dal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG).

Il progetto Climactions. Adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici: interventi urbani per la promozione della salute
È online il volume che presenta i risultati del progetto Climactions, finalizzato all’individuazione di strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano e dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo di generare benefici per la salute pubblica.

Quante persone muoiono per il caldo in Italia?
Una decina di giorni fa, il Grantham Institute (Imperial College, UK) ha pubblicato un rapporto dove si riportava che il numero di morti avvenute in diverse città europee durante la prima ondata di caldo di quest’anno (23 Giugno-2 luglio) era il triplo di quanto si sarebbe atteso in assenza dei cambiamenti climatici. Milano risultava essere la città per la quale la frazione attribuibile dovuta ai cambiamenti climatici di origine antropica era la più alta a livello europeo. La notizia, come prevedibile, ha avuto subito una vasta eco mediatica. Presto, però, hanno iniziato ad apparire incongruenze con i dati delle anagrafi

Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025
Il Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) permette di valutare l’eccesso di mortalità nella popolazione anziana 65+anni, stimato come differenza tra i decessi osservati e quelli attesi (media periodo di riferimento). Dalle prime analisi in corso sui dati di sorveglianza per Roma e per Milano l’andamento della mortalità giornaliera mostra solo lievi discostamenti dall’atteso.

Dichiarazione congiunta delle associazioni internazionali di salute pubblica su Gaza
La salute richiede pace. Il silenzio non è neutralità
Di fronte alla catastrofe senza precedenti per la salute pubblica a Gaza, Epidemiologia&Prevenzione aderisce alla seguente dichiarazione congiunta delle tre importanti organizzazioni europee e internazionali di salute pubblica - Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), Associazione europea per la salute pubblica (EUPHA) e Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA).

Pfas. La sentenza della Corte d'Assise di Vicenza riconosce il reato di disastro ambientale doloso e avvelenamento delle acque
Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa della salute e del proprio territorio.

Il Nuovo Piano Pandemico è tutto da discutere
Il Ministero della Salute sta elaborando il nuovo piano pandemico. Molte sono le obiezioni e le critiche. Proponiamo di aprire il dibatto sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che probabilmente si ritroveranno ad affrontare le inevitabili pandemie future, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Ministero, ma anche, e soprattutto, con analisi e proposte sul da farsi in caso di pandemia.

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77
Nel contesto del DM77/2022, l’Unità di Epidemiologia di ATS Milano propone un modello innovativo e replicabile per ottimizzare la presa in carico dei pazienti con patologie croniche stabili. Grazie all’utilizzo avanzato dei flussi informativi sanitari, è stato possibile identificare circa 600.000 assistiti eleggibili per una gestione territoriale basata sull’integrazione tra il medico di medicina generale e la Casa di Comunità. Lo studio supporta la programmazione di interventi mirati e sostenibili, promuovendo una sanità più prossima, efficace ed equa.

Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute
La costruzione di denominatori affidabili e confrontabili è fondamentale per valutare i bisogni di salute della popolazione e programmare interventi efficaci. Il gruppo di lavoro del Portale Profili di Salute ha confrontato diverse fonti (NAR e Istat) per costruire popolazioni di riferimento a livello distrettuale, mettendo in luce criticità e potenzialità delle varie metodologie...