Scarica il pdf dell'intera monografia (2M).
Scarica il materiale aggiuntivo (11M)
Current Zoom: 100%
Current Zoom: 100%
Scarica il pdf dell'intera monografia (2M).
Scarica il materiale aggiuntivo (11M)
Scarica il pdf dell'intera monografia (2M).
Scarica il materiale aggiuntivo (11M)
5 Prefazione/Foreword
6 Introduzione/Introduction
7 Riassunto/Abstract
Dati AIRTUM/AIRTUM DATA
11 1. Materiali e metodi/Materials and methods
18 2. L’incidenza di secondi tumori in pazienti oncologici in italia/Incidence of second primary cancers in Italy
31 3. Guida alla lettura delle schede specifiche per tumore/A guide to the cancer-specific data sheets
39 4. RISULTATI: Schede specifiche per tumore/RESULTS: Cancer-specific DATA sheets
109 5. Valutazione delle associazioni tra soggetti con tre o più tumori/Evaluation of associations in subjects with three or more cancers
114 6. Ruolo delle classificazioni nelle definizioni di tumori multipli/Role of classification systems in the definition of multiple primary cancers
120 7. I tumori multipli sincroni/Synchronous multiple cancers
125 8. Valutazione del rischio di secondi tumori delle neoplasie dell’apparato emolinfopoietico alla luce della classificazione WHO 2008/Risk assessment of second cancer incidence of tumours of the haematopoietic and lymphoid tissue in light of the 2008 WHO classification
133 9. Rischio di secondo tumore in diverse fasce d’età/Risk of second primary cancer in different age groups
147 10. Il significato clinico dei tumori multipli/Clinical interpretation of multiple primary cancers
APPENDICE/APPENDIX
149 La rete dei registri AIRTUM/The network of the AIRTUM Cancer Registries