Current Zoom: 100%
Current Zoom: 100%
Nell’ambito del Protocollo d’intesa tra Regione, Enti locali ed ENEL, denominato «Accordo generale sulla geotermia» (DGR 870/2007), orientato allo sviluppo sostenibile della risorsa geotermica toscana, la Direzione generale delle politiche territoriali ed ambientali ha commissionato all’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) una valutazione sulle condizioni di salute dei cittadini residenti nelle aree geotermiche toscane. La stessa ARS ha incaricato la Fondazione CNR-Regione Toscana «Gabriele Monasterio » di svolgere uno studio epidemiologico mirato a verificare l’esistenza di possibili danni alla salute dei residenti nei comuni dell’area geotermica. Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con l’Osservatorio di epidemiologia dell’ARS e si è avvalso della collaborazione attiva di numerosi professionisti di Enti e Istituti, tra cui in particolare quelli di ARPAT regionali e provinciali, che hanno fornito preziosi dati, informazioni, documenti e suggerimenti interpretativi e l’Unità di ricerca in epidemiologia e Registri di patologia, dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR.
L’indagine ha previsto l’analisi e l’interpretazione dei dati già disponibili negli archivi ambientali e sanitari regionali e di quanto prodotto da indagini e ricerche effettuate nel passato. La ricerca si è svolta in fasi successive:
I risultati dell’indagine sono raccolti nel Rapporto «Progetto di ricerca epidemiologica sulle popolazioni residenti nell’intero bacino geotermico toscano», scaricabile dal sito dell’ARS (http://www.ars.toscana. it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia). Rispetto al documento sopra citato, il presente supplemento non contiene l’analisi di prevalenza, poiché essa non apporta informazioni aggiuntive di rilievo rispetto alle analisi della mortalità e dell’ospedalizzazione. Quanto all’analisi di correlazione tra dati ambientali e di salute, è attualmente in corso una elaborazione su dati aggiornati e più dettagliati di tipo ambientale, con la finalità di un secondo supplemento.
Nel presente volume sono invece incluse analisi aggiuntive finalizzate a migliorare l’affidabilità e l’informatività dei risultati, e in particolare le analisi degli indicatori di mortalità e di ospedalizzazione corrette per indice di deprivazione materiale per limitare il confondimento socioeconomico e la stratificazione per classi di età per identificare le classi a maggiore impatto.
Premessa/Foreword |
5 |
Riassunto/Summary |
6 |
Cap. 1 - Geotermia e salute/Geothermal energy and health |
11 |
Impatto ambientale |
11 |
Effetti sulla salute umana |
11 |
I maggiori inquinanti di origine geotermica |
13 |
Cap. 2 - Contesto territoriale in studio/Characteristics of the area under study 16 |
|
Impianti ed emissioni |
16 |
La qualità dell’aria |
19 |
La qualità dell’acqua |
21 |
Cap. 3 - Razionale dello studio e obiettivi/Rational and objectives of the study 23 |
|
Obiettivi |
24 |
Cap. 4 - Materiali/Materials |
25 |
Popolazione in studio |
25 |
Decessi |
28 |
Ricoverati |
28 |
Eventi sfavorevoli della riproduzione |
28 |
Malformazioni congenite |
28 |
Basso peso alla nascita, nascite pretermine, rapporto di mascolinità |
30 |
Cap. 5 - Metodi/Methods |
31 |
Area di riferimento per il calcolo degli indicatori di mortalità/ospedalizzazione 31 |
|
Distribuzione dell’indice di deprivazione socio economica nelle aree in studio . 31 |
|
Metodi statistici |
34 |
Indicatori classici |
34 |
Indicatori bayesiani |
34 |
Mappe di eventi sanitari (disease mapping) |
35 |
Guida alla lettura dei risultati dell’analisi della mortalità, dei ricoverati |
|
e degli eventi riproduttivi |
35 |
Cap. 6 - Risultati/Results |
37 |
Mortalità |
37 |
Tutte le cause (ICD-9: 001-999) |
37 |
Malattie infettive e parassitarie (ICD-9: 001-139) |
38 |
Tutti i tumori (ICD-9: 140-239) |
39 |
Diabete mellito – Altri disturbi endocrini (ICD-9: 250) |
55 |
Demenze (ICD-9: 290,331.0-331.2) |
56 |
Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso (ICD-9: 320-389) |
56 |
Malattie del sistema circolatorio (ICD-9: 390-459) |
58 |
Malattie dell’apparato respiratorio (ICD-9: 460-519) |
60 |
Malattie dell’apparato digerente (ICD-9: 520-579) |
65 |
Malattie del sistema genitourinario (ICD-9: 580-629) |
66 |
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (ICD-9: 780-799) |
68 |
Traumatismi e avvelenamenti (ICD-9: 800-999) |
68 |
Ricoverati |
69 |
Tutte le cause (ICD-9: 001-999) |
69 |
Malattie infettive e parassitarie (ICD-9: 001-139) |
69 |
Tutti i tumori (ICD-9: 140-239) |
69 |
Diabete mellito (ICD-9: 250) |
79 |
Demenze (ICD-9: 290,331.0-331.2) |
79 |
Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso (ICD-9: 320-389) |
80 |
Malattie del sistema circolatorio (ICD-9: 390-459) |
80 |
Malattie dell’apparato respiratorio (ICD-9: 460-519) |
81 |
Malattie dell’apparato digerente (ICD-9: 520-579) |
87 |
Malattie del sistema genitourinario (ICD-9: 580-629) |
88 |
Malformazioni congenite (ICD-9: 740-759) |
92 |
Traumatismi e avvelenamenti (ICD-9: 800-999) |
92 |
Eventi sfavorevoli della riproduzione |
93 |
Malformazioni congenite |
93 |
Basso peso alla nascita, nascite pretermine, rapporto di mascolinità |
94 |
Cap. 7 - Discussione e conclusioni/Discussion and conclusions |
95 |
Discussione |
95 |
Qualità dell’aria |
95 |
Qualità dell’acqua |
95 |
Analisi di mortalità |
96 |
Analisi di ospedalizzazione |
97 |
Analisi geografica a livello comunale |
98 |
Ruolo delle condizioni socioeconomiche |
99 |
Le problematiche dei test multipli |
99 |
Conclusioni |
99 |
Bibliografia |
100 |