Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. annibale biggeri


53 risultati per annibale biggeri


Attualità - 15/10/2023

Metodologia per la ricerca partecipata: i quesiti di ricerca

Methodology for participatory research: the research questions
annibale biggeri
In questo numero di Epichange viene pubblicato un contributo dei cittadini e delle associazioni attive nel SIN di Marghera1 sul progetto One Health e Citizen Science in aree a forte pressione ambientale (OHCS).* Il progetto OHCS comprende sette casi di studio: SIN di Torviscosa in Friuli Venezia Giulia SIN di Marghera in Veneto SIN di Manfredonia e SIN di Brindisi in Puglia SIN di Sulcis Iglesiente in Sardegna area di Lodi in Lombardia area della Valle del Serchio in Toscana e la valu…

Approcci metodologici per valutare l’andamento della mortalità nel lungo periodo nel sistema di sorveglianza SENTIERI: focus sull’analisi di coorte

Methodological approaches to evaluate the over-time mortality in SENTIERI epidemiological surveillance system: a focus on cohort analyses
Giorgia Stoppa, Giada Minelli, Valerio Manno, Emiliano Ceccarelli, Roberto Pasetto, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone, annibale biggeri, Dolores Catelan, Gruppo di lavoro Statistica SENTIERI
Attualità - 25/11/2021

Non si possono separare i valori dai risultati scientifici

Values cannot be separated from scientific results
annibale biggeri
La sezione EpiChange ospita un lavoro di Silvia Forni et al. dal titolo italiano Strategia vaccinale in un contesto incerto e in costante evoluzione. Il lavoro testimonia le difficoltà che si incontrano nel riportare risultati, opinioni di esperti e punti di vista scientifici quando l’incertezza è alta, i risultati, o meglio, i fatti scientifici sono in divenire, la posta in gioco alta e le decisioni devono essere prese in un breve lasso di tempo.Non abbiamo risultati sc…
Attualità - 25/11/2021

Citizen Open Science

Citizen Open Science
annibale biggeri
Una delle novità più importanti nel mondo della ricerca scientifica è il movimento denominato Open Science, la cui originalità consiste nell’enfasi posta sulla pubblicazione non solo degli articoli scientifici, ma anche dei dati raccolti, dei rapporti, dei resoconti e altri documenti collegati alla ricerca. Il termine Open Science è stato coniato nel 1998 da Steve Mann, un ingegnere canadese noto anche per la messa a punto e l’uso di sensori pe…
Attualità - 23/04/2021

Aria di ricerca in Valle del Serchio: scenari e implicazioni

Project “Aria di ricerca in Valle del Serchio” (Tuscany Region, Central Italy): scenarios and implications
annibale biggeri, Bruna De Marchi, Gabriele Donzelli, Antonella Ficorilli, Paolo Fusco, Giulia Malavasi, Chiara Doccioli, Caterina Campani, Valerio Amadei, Francesco Angelini, Patrizio Andreuccetti, Michele Giannini, Moreno Lunardi, David Saisi, Andrea Talani
Visita il sito del progetto www.ariadiricerca.itTutti i documenti e i video sono open access   Introduzione Lo studio “Aria di ricerca in Valle del Serchio”1 fa parte del più ampio progetto CitieS-Health che coinvolge cinque Paesi europei (Italia, Lituania, Olanda, Slovenia e Spagna)2 ed è finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea “Horizon 2020”. Lo studio nasce nella situazione specifica della Valle del Serchio (…

Is it possible to conduct clinical trials during a pandemic? The example of a trial of hydroxychloroquine

È possibile condurre studi clinici durante una pandemia? L’esempio di uno studio sull’idrossiclorochina
Claudia Lilli, annibale biggeri, Chiara Zingaretti, Bernadette Vertogen, Valeria Frassineti, Roberto Vespignani, Veruska Grossi, Caterina Florescu, Laura Matteucci, Chiara Pazzi, Alberto Bongiovanni, Francesco Limarzi, Valentina Fausti, Lucia Bertoni, Caterina Donati, Francesca Galardi, Nicola Gentili, Francesco Mazza, Giovanni Martinelli, Oriana Nanni
Introduction Hydroxychloroquine (HCQ), a drug normally used to treat malaria and certain autoimmune disorders, was reported to have antiviral activity in vitro against coronaviruses – and specifically SARS-CoV-2 – by researchers of the Wuhan Institute of Virology, China, at the beginning of February, early on in the COVID-19 pandemic.1 The proposed mechanism of action is that it blocks virus infection by increasing endosomal pH required for virus cell fusion and glycosylation of…
Attualità - 23/04/2021

Trial in condizioni di emergenza: fattibili solo con un ruolo attivo dei cittadini

Trials in urgency: impossible without an active role of citizens
annibale biggeri
In questo numero di Epidemiologia&Prevenzione ospitiamo un articolo scientifico sul fallimento di uno studio clinico controllato randomizzato su un farmaco potenzialmente utile per prevenire e mitigare la malattia da virus SARS-CoV-2 (vedi pp. 28-36 di questo fascicolo). A luglio 2020, mentre accadevano le vicende narrate nell’articolo, una lettera al JAMA1 documentava che solo il 29,1% degli studi allora registrati in ClinicalTrials.gov aveva un potenziale livello 2 in termini di forz…
Attualità - 31/12/2019

Con gli occhi della Post-Normal Science

With the Post-Normal Science lens
annibale biggeri
In questo numero di EpiChange pubblichiamo un’esperienza di sorveglianza epidemiologica della popolazione esposta alle ricadute di inquinanti provenienti da un inceneritore situato alle porte di Torino, condotta dalle strutture del servizio sanitario regionale. La descrizione è molto interessante e offre molteplici spunti di riflessione. In questa breve introduzione, proponiamo un’analisi del contesto condotta alla luce dei principi della Post-Normal Science (PNS), un approcci…
Attualità - 08/07/2019

P-value: «Il re è morto, viva il re!»

P-value: «Le roi est mort, vive le roi!»
annibale biggeri
«Le roi est mort, vive le roi!» era la formula usata per annunciare al popolo la morte del re e la nomina del suo successore, al fine di ribadire la continuità ininterrotta della monarchia.Questo prima della rivoluzione francese.Così la continuità della pratica di dividere i risultati di uno studio epidemiologico in statisticamente significativi e non si è tramandata nel tempo. A nulla è valso dichiarare scorretto l’uso del p-value rispetto a …
Attualità - 08/07/2019

Un’etica per ogni pratica scientifica, anche per quella dei cittadini

An ethic for every scientific practice, even for citizen science
annibale biggeri
In questo numero troverete un articolo di Antonella Ficorilli (pp. 124-125) sull’etica della citizen science. Provocatoriamente, posso dire che siamo lontani dal tempo in cui c’era solo il do-it-yourself, del fare in proprio a scopo amatoriale e in modo artigianale, una sorta di bricolage scientifico. Allora potevano preoccupare ipotesi fantascientifiche legate alla garage biology1 per la possibilità di giocare, fuori dalle regole della comunità scientifica, con le tecn…
Attualità - 11/12/2018

È finito il tempo in cui l’epidemiologia la faceva da padrona

Epidemiology: one out of many disciplines
Bruna De Marchi, annibale biggeri
[…] Fiore M. Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (rri) in teoria e nelle pratiche. Roma, CNR, 2018; pp. 129-36.   Manfredonia. storia di una catastrofe continuata postfazione annibale biggeriDipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università di Firenze Nel dibattito pubblico, al di fuori degli ambiti specialistici, l&rsq […]
Attualità - 11/08/2018

Resilienza? No, grazie

Resilience? No, Thanks
annibale biggeri
«Don’t call me resilient» proclama un cartello esposto all’esterno dell’Università di Lancaster (UK). E potrebbe continuare: «I don’t wanna be a victim». Già, perché la tanto magnificata resilienza – la capacità di reagire positivamente a eventi traumatici – potrebbe costituire un boomerang quando si ha a che fare con eventi prevenibili, come la maggior parte dei disastri ambientali. Mettere troppo l’ac…
Attualità - 02/02/2018

Un primo bilancio di EpiChange

Four years of EpiChange: first evaluation
annibale biggeri
Sono passati quattro anni dalla prima pubblicazione della sezione EpiChange nella nostra rivista (E&P 3-4, maggio-agosto 2014). A distanza di 16 uscite, riteniamo utile riassumere per i lettori di oggi la prospettiva culturale che la caratterizza. Di cosa si occupa epichange? Di comunicazione. Si preoccupa della relazione tra l’epidemiologo e la popolazione. Sappiamo bene che l’epidemiologia riguarda da un lato la salute delle popolazioni e dall’altro la metodologia per la …
Attualità - 11/12/2017

Si fanno le indagini, e poi?

We conduct studies, and then?
annibale biggeri
In questo numero si pubblicano due articoli relativi all’indagine epidemiologica sull’area di Falconara. Una vicenda che pone alcuni interrogativi: qual è l’impatto della ricerca? Poteva essere diverso?Se le implicazioni di sanità pubblica di questo studio sono chiare, le azioni conseguenti sono state poche. Un mancato raccordo potrebbe far pensare a un basso impatto della ricerca epidemiologica e portare a un senso di frustrazione e rabbia, ad atteggiamenti fatal…
Attualità - 11/12/2017

A proposito di vaccinazioni, medici e radiazioni dall’Ordine

On vaccines, physicians, and disbarments
annibale biggeri
L’Ordine dei medici della Provincia di Milano ha aperto una procedura di radiazione nei confronti di un medico legale in merito alle prese di posizione di quest’ultimo sul tema delle vaccinazioni. Una procedura analoga era stata avviata dall’Ordine dei medici della Provincia di Treviso. Per quanto è dato di sapere in assenza del deposito formale delle motivazioni del provvedimento da parte dell’Ordine milanese, le argomentazioni addotte sarebbero di tipo scientific…
Editoriali - 26/11/2017

Salute, sanità pubblica, ricerca e partecipazione. Considerazioni dopo il “decreto vaccini”

Health, public health, research, and participation. Considerations on the Italian ’’Vaccination decree’’
Andrea Micheli, Fabio Barbone, annibale biggeri, Riccardo Capocaccia, Marina Davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Francesco Forastiere
Da oltre un quarto di secolo in Italia il tema della salute dei cittadini non entra nel dibattito politico; le eccezioni sono rare (la terapia Di Bella è una di queste),1 anche perché il sistema sanitario del Paese è sempre stato avvertito come una garanzia per tutti. La Riforma sanitaria del 1978 ha posto, infatti, le basi per un servizio sanitario in linea con il principio costituzionale del diritto alla salute, ponendo la promozione della salute, individuale e collettiva,…
Attualità - 11/04/2017

Mettersi in gioco

To get in the game
annibale biggeri
Una costante nei commenti seguiti a vari interventi di EpiChange è stata questa: ineccepibile l’analisi del rapporto attuale tra scienza e democrazia, ma oscura l’indicazione per una prassi epidemiologica partecipativa. Se siamo oscuri un motivo c'è Forse siamo oscuri e fumosi, saltiamo dei passaggi che crediamo scontati o che forse sono azzardati o poco solidi e non padroneggiamo completamente. Anche la ricerca sociologica non ci viene molto in soccorso: pur ricchissim…
Attualità - 01/04/2016

Prima i dati reali

Actual data come first
annibale biggeri
Questo numero di Epidemiologia& Prevenzione ospita un articolo di Daniele Grechi: «La rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria di Firenze secondo ARPAT e LaMMA. Considerazioni critiche». La laconicità del titolo cela in realtà un argomento di grande interesse: la tendenza delle agenzie di protezione ambientale, seguendo le ultime direttive europee e le norme nazionali e regionali, a ridurre il numero delle centraline di monitoraggio. Un fenome…
Attualità - 14/04/2015

Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti nel Comune di Manfredonia. L’avvio dello studio raccontato dai ricercatori

Epidemiological study on the health status of residents in Manfredonia (Italy). The beginning of the study told by the researchers
Maria Angela Vigotti, Cristina Mangia, Marco Cervino, Antonella Bruni, annibale biggeri, Bruna De Marchi, Emilio Antonio Luca Gianicolo
Leggi anche L'avvio dello studio raccontato dai cittadini I primi passi Nel Comune di Manfredonia (FG) è stato avviato uno studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti basato sulla nuova prospettiva di ricerca partecipata e condivisa tra ricercatori e cittadini. Lo studio è agli inizi e ci ripromettiamo di scriverne ancora; al momento vorremmo inquadrare il percorso fatto fin qui con una doppia narrazione: una dal punto di vista dei “ricercatori” e l’…
Attualità - 14/04/2015

Epidemiologia in contesti difficili

Epidemiology in troublesome scenarios
annibale biggeri
In questo numero di EpiChange ospitiamo due interventi (uno scritto dai ricercatori e l'altro dai cittadini) riguardanti uno studio epidemiologico appena avviato nel Comune di Manfredonia (FG). Si tratta di un’indagine di epidemiologia descrittiva e di epidemiologia ambientale che segue un paradigma diverso da quello tradizionale. Non abbiamo usato l’aggettivo “nuovo” perché ciò potrebbe far pensare a un paradigma migliore rispetto a uno precedente ormai obs…
Attualità - 21/12/2014

Quando un’intera comunità si fa carico di un’indagine epidemiologica

When the whole community takes charge of an epidemiological survey
annibale biggeri
La ricerca di Modesti et al. sulla prevalenza di diabete e di fattori di rischio cardiovascolare tra gli immigrati cinesi di Prato (CHIP), pubblicata in un articolo scientifico in questo numero della nostra rivista (pp. 355-62), ha alcuni elementi di novità che ci hanno indotto a proporla nella sezione EpiChange. La ricerca è tuttora in corso di svolgimento e l’articolo ne descrive il protocollo soffermandosi sul razionale e sui metodi. In particolare interessa la tabella 1 (p. 360) dove son…
Attualità - 04/08/2014

Gli epidemiologi e la scienza degli altri

The Epidemiologists and the participant-led science
annibale biggeri
A partire da questo numero la nostra rivista si arricchisce di una nuova sezione, dove vengono pubblicati editoriali, schede informative e articoli scientifici originali frutto di un modo nuovo e diverso di produzione di conoscenza.Di cosa si tratta? La diffusione e la facilità di accesso alle tecnologie informatiche per il recupero di informazioni insieme con la proliferazione dei social network hanno reso gli individui più attivi e capaci nel valutare la propria salute. Hanno anc…

Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Air pollution and mortality in twenty-five Italian cities: results of the EpiAir2 Project
Ester Rita Alessandrini, Annunziata Faustini, Monica Chiusolo, Massimo Stafoggia, Martina Gandini, Moreno Demaria, Antonello Antonelli, Pasquale Arena, annibale biggeri, Cristina Canova, Giovanna Casale, Achille Cernigliaro, Elsa Garrone, Bianca Gherardi, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Simone Giannini, Claudia Iuzzolino, Paolo Lauriola, Mauro Mariottini, Paolo Pasetti, Giorgia Randi, Andrea Ranzi, Michele Santoro, Vittorio Selle, Maria Serinelli, Elisa Stivanello, Riccardo Tominz, Maria Angela Vigotti, Stefano Zauli Sajani, Francesco Forastiere, Ennio Cadum, Gruppo collaborativo EpiAir2

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri urgenti in 25 città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Air pollution and urgent hospital admissions in 25 Italian cities: results from the EpiAir2 project
Cecilia Scarinzi, Ester Rita Alessandrini, Monica Chiusolo, Claudia Galassi, Marco Baldini, Maria Serinelli, Paolo Pandolfi, Antonella Bruni, annibale biggeri, Aldo De Togni, Giulia Carreras, Claudia Casella, Cristina Canova, Giorgia Randi, Andrea Ranzi, Caterina Morassuto, Achille Cernigliaro, Simone Giannini, Paolo Lauriola, Fabrizio Minichilli, Bianca Gherardi, Stefano Zauli Sajani, Massimo Stafoggia, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Cinzia Piovesan, Riccardo Tominz, Loredana Porcaro, Ennio Cadum, Gruppo collaborativo EpiAir2
Attualità - 11/12/2012

Interventi di sanità pubblica a Taranto: la sorveglianza ambientale ed epidemiologica

Public health actions in Taranto (Italy): environmental and epidemiological surveillance
Francesco Forastiere, annibale biggeri
I dati ambientali ed epidemiologici Riassunto degli aspetti generali 1. Le emissioni di sostanze inquinanti dell’impianto siderurgico di Taranto sono state e sono ancora elevate (con emissioni convogliate e fuggitive). I controlli campionari e i sistemi di monitoraggio continui della struttura regionale, ARPA Puglia, hanno messo in evidenza negli anni diverse criticità relative alle concentrazioni di PM10.1 2. Le sostanze emesse, alle concentrazioni riscontrate in aria ambiente, pro…
Attualità - 06/04/2012

Evoluzione del profilo di mortalità: l’Italia che cambia

annibale biggeri
[…] ovo e appaiono al nostro orizzonte delle grandi criticità – Roma, Napoli, la Sicilia e l’esaurimento della spinta al benessere delle popolazioni lombarde, emiliane e liguri.   annibale biggeriDip. Statistica "G.Parenti"Università di Firenze […]
Rubriche - 13/12/2011

Quantificare la forza dell'evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantifying the strength of the scientific evidence
Dolores Catelan, annibale biggeri, Fabio Barbone
Introduzione La valutazione statistica dell’evidenza empirica consiste sostanzialmente nel controllo della variabilità campionaria, anche se nell’impostazione bayesiana il trattamento dell’incertezza viene esteso alle conoscenze a priori.1 Uno studio è tanto più informativo quanto più è stretto l’intervallo di confidenza.2 Ma il valore scientifico di uno studio non dipende dal grado di controllo dell’incertezza statistica se non in…
Rubriche - 15/09/2011

Potenza e dimensione dello studio (cosa c’è di sbagliato nel calcolo post hoc della potenza)

Power and study size (what’s wrong in post hoc power evaluation)
Dolores Catelan, annibale biggeri, Fabio Barbone
Introduzione Lo spostamento di attenzione da una pratica ormai ridotta a una serie di comportamenti automatici, l’esecuzione di un test d’ipotesi con il suo corredo di valori di p e risultati statisticamente significativi, all’uso degli intervalli di confidenza richiede che siano affrontati tutti i punti in cui la statistica viene utilizzata nella ricerca epidemiologica. Nelle precedenti rubriche abbiamo cercato di illustrare come trattare l’incertezza campionaria e mostr…
Rubriche - 10/06/2011

Test multipli e analisi di sottogruppo (cosa c’è di sbagliato nel trovare sempre qualcosa di significativo)

Multiple testing and subgroup analysis (what’s wrong in always searching for significant results)
Dolores Catelan, annibale biggeri, Fabio Barbone
Introduzione Nella precedente rubrica avevamo discusso come riportare alcune stime con gli intervalli di confidenza nel riassunto di un lavoro o nella sintesi di un rapporto (in inglese l’abstract di un articolo e l’executive summary di un rapporto tecnico).1 Rispetto alla procedura di calcolo degli intervalli di confidenza abbiamo mostrato come sia necessaria una correzione e come gli intervalli di confidenza in queste situazioni saranno più ampi al fine di tener conto adegua…
Rubriche - 14/03/2011

Riportare e interpretare l’incertezza in uno studio epidemiologico

Reporting and interpreting uncertainty in epidemiological studies
annibale biggeri, Dolores Catelan, Fabio Barbone
Gli studi epidemiologici hanno quasi sempre un obiettivo scientifico e i dati raccolti vengono analizzati secondo una prospettiva inferenziale per trarre conclusioni generali. Si quantifica (si stima) il parametro di interesse, per esempio una misura di effetto come il rischio relativo, e il grado di incertezza connesso alla stima. Negli articoli vengono riportate la stima e il suo intervallo, che riassume l’informazione sulla precisione della stima stessa (più grande l’interv…