Current Zoom: 100%
Alimentazione e salute: la ricetta dell’epidemiologia italiana. Resoconto del 39° Congresso AIE
Nutrition and health: the receipe of Italian epidemiology. Report from the 39th Congress of the Italian Association of Epidemiology
- Fabrizio Faggiano,
- Roberta Pirastu,
- Elias Allara,
- Manuele Falcone,
- Gianluigi Ferrante,
- Barbara Pacelli,
- Patrizia Schifano,
- Carlo Senore,
- Maria Serinelli
Fabrizio Faggiano1
Roberta Pirastu2
Elias Allara2
Manuele Falcone2
Gianluigi Ferrante2
Barbara Pacelli2
Patrizia Schifano2
Carlo Senore2
Maria Serinelli2
- Presidente AIE. presidente.aie(at)epidemiologia.it
- Segreteria AIE
Riassunto:
Qual è il rapporto tra alimentazione, salute, ambiente e strategie di prevenzione? Quanto e come le politiche sul cibo e le scelte alimentari individuali influenzano l’ambiente? Che cosa dice di nuovo l’epidemiologia sul ruolo dell’alimentazione nell’eziologia dei tumori e delle malattie cardiovascolari? L’alimentazione non corretta è davvero il più importante determinante di morte e disabilità sia in Italia sia nel mondo? Le strategie e le politiche di prevenzione in Italia tengono conto delle indicazioni che vengono dalla ricerca?
Queste sono le principali domande a cui il XXXIX Congresso dell’Associazione italiana di epidemiologia “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione” ha tentato di dare risposta.
- Se sei abbonato scarica il PDF nella colonna in alto a destra
- Se non sei abbonato ti invitiamo ad abbonarti online cliccando qui
- Se vuoi acquistare solo questo articolo scrivi a: abbonamenti@inferenze.it (20 euro)
Inserisci il tuo commento