Questo numero si apre con un editoriale che richiama alle proprie responsabilità chi in questi tempi difficili si occupa di salute pubblica: non possiamo distogliere lo sguardo di fronte ai casi di discriminazioni e razzismo, ai rischi di guerra, alle emergenze climatiche e alle migrazioni: tutte situazioni che interferiscono pesantemente con la salute e a cui l'epidemiologia deve dare il proprio contributo conoscitivo. Sollecitiamo, quindi, progetti, indagini e studi in questi settori e, da parte nostra, assicuriamo spazio sulla rivista.
Questo numero presenta tre lettere: la prima, firmata da un nutrito gruppo di studiosi, rimarca con forza i risultati delle indagini scientifiche sulle conseguenze dell'esposizione ad amianto. La seconda, di Roberto De Vogli at al., documenta l'aumento dei suicidi, soprattutto in soggetti di età matura, in questi anni di grande crisi economica. Nella terza lettera, Mario Peragallo riprende il tema del rischio dei militari in missione all'estero, già oggetto di un articolo recentemente pubblicato su E&P, ne discute i limiti e invita a ulteriori approfondimenti.

Continua a leggere...

E&P ribadisce l'importanza delle vaccinazioni continuando a tenere aperto uno spazio di dibattito scientifico sul tema: anche in questo numero troviamo due contributi, uno di Alberto Donzelli et al. e l'altro di Stefania Salmaso con riflessioni, contrastanti, sull'obbligatorietà delle vaccinazioni e sui rischi in bambini immunodepressi. Sull'obbligatorietà e sui rischi, ma non sulla necessità di vaccinare i bambini (e gli adulti, quando necessario). Le vaccinazioni sono necessarie, sono un presidio efficace di prevenzione e vanno sostenute, ciò non toglie che si debba mantenere uno spazio di discussione anche sui limiti e sulle incertezze che riguardano questa pratica medica, così come per tutte le conoscenze scientifiche.
Un altro tema che la rivista ha sollevato è quello dell'epidemiologia della riabilitazione qui affrontato da Rosario Cocchiara et al. attraverso una revisione sistematica degli studi che hanno analizzato il ritorno al lavoro di soggetti con esperienza di tumore del colon retto. Federica Asta et al., invece, affrontano il tema degli effetti del clima sulla condizione di salute con uno studio che conferma il rischio di nascita prematura, associato a innalzamento della temperatura e inquinamento atmosferico. Gianicolo fa un interessante resoconto dello scontro tra epidemiologi e lobbisti dell'industria automobilistica che all'inizio di quest'anno ha tenuto banco sui giornali di mezzo mondo. Sul tema dell'immigrazione, Dal Zotto et al. rilevano che gli stranieri residenti in Italia hanno un maggior rischio di malattie cardiovascolari.
Nella sezione «EpiChange», segnaliamo il contributo di Andrea Saltelli che, parlando della non neutralità delle diverse forme di quantificazione, introduce un tema che in questo momento sta particolarmente a cuore a E&P (e non solo): quale valore occorre riconoscere al famoso/famigerato p-value? Nella stessa sezione Antonella Ficorilli si chiede se esista e quale sia l'etica a cui deve rifarsi la figura del cittadino scienziato, perché una cosa è certa: le nuove esperienze di citizen science devono tener conto di quanto si è costruito fin qui in tema di etica della ricerca (per poi andare oltre).
Prosegue in questo numero la pubblicazione di contributi derivati dalla collaborazione tra E&P e Ministero della salute per quanto concerne i progetti CCM che la rivista intende rilanciare: Anna Colucci et al. ci parlano del positivo programma di formazione per operatori impegnati nel contrasto alla violenza di genere, mentre Maria Luisa Moro et al., ricordando come l'Italia sia un Paese con livelli elevati di resistenza agli antibiotici, raccontano di un progetto che ha identificato criticità e proposto soluzioni per il controllo dell'antibiotico-resistenza. Altri lavori qui pubblicati aiuteranno chi si impegna nella sanità pubblica (Achille Cernigliaro et al., Chiara Orsi et al.). Rimarchiamo il valore delle rubriche, che offrono numerosi spunti di riflessione, e dei supplementi: vi invitiamo a leggere il Rapporto SENTIERI sui siti di interesse nazionale per le bonifiche arrivato alla sua quinta edizione. Buona lettura!

 

Andrea Micheli

Indice

Lettere

p. 111
Eccesso di suicidi dovuto alla crisi economica globale in Italia: un aggiornamento
Excess suicides due to the global economic crisis in Italy: an update
Roberto De Vogli, Rossella De Falco, Giorgio Mattei
p. 112
Mesotelioma: in cerca di posizioni condivise
Mesothelioma: in search of a shared position
Piergiorgio Duca, Fulvio Aurora, Edoardo Bai, Dario Consonni, Adriano Decarli, Enzo Ferrara, Grmma Gatta, Roberto Giardini, Corrado Magnani, Carolina Mensi, Enzo Merler, Dario Mirabelli, Paolo Ricci
p. 113
Militari e rischio neoplastico: ancora tanto lavoro da fare
Soldiers and neoplastic risk: there is still a lot of work to be done
Mario Stefano Peragallo

Editoriali

p. 114
Le responsabilità degli epidemiologi nella società
Epidemiologists’ responsibility in our society
Andrea Micheli, Francesco Forastiere

Attualità

p. 116
Pneumologi tedeschi, scienziati americani e ministri italiani: il negazionismo sull’inquinamento atmosferico diventa internazionale!
German pulmonologists, American scientists, and Italian ministers: denial of atmospheric pollution becomes international!
Francesco Forastiere, Carla Ancona
p. 117
Fake news in camice bianco
Fake news in white coats
Emilio Antonio Luca Gianicolo
p. 120
P-value: «Il re è morto, viva il re!»
P-value: «Le roi est mort, vive le roi!»
Annibale Biggeri
p. 121
p. 123
Un’etica per ogni pratica scientifica, anche per quella dei cittadini
An ethic for every scientific practice, even for citizen science
Annibale Biggeri
p. 124
p. 126
La letteratura scientifica dall’era di John Snow all’epoca dei social influencer
Scientific literature from the era of John Snow to the time of social influencer
Matteo Renzi, Federica Asta, Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, Francesca Mataloni, Rossella Murtas, Giovenale Moirano, Davide Petri, Maja Popovic, Chiara Salvia, Vittorio Simeon, Francesco Venturelli
p. 127
Stato attuale e prospettive della valutazione di impatto sulla salute in Italia
State of the art and perspectives on HIA in Italy
Fabrizio Bianchi, Valentina Cavanna
p. 129
I medici sentinella per l’ambiente come strumento locale per far fronte ai problemi ambientali globali: considerazioni e proposte
Sentinel physicians for the environment and their role in connecting up global concerns due to climate change with local actions: thoughts and proposals
Paolo Lauriola, Alice Serafini, Maria Grazia Santamaria, Samantha Pegoraro, Francesco Romizi, Agostino Di Ciaula, Bartolomeo Terzano, Francesco De Tommasi, Vincenzo Cordiano, Stefano Guicciardi, Mauro Bernardi, Giovanni Leonardi, Roberto Romizi, Emanuele Vinci, Fabrizio Bianchi

Articoli scientifici

p. 132
La sorveglianza epidemiologica nel programma regionale di interventi sanitari nei siti di interesse nazionale della Sicilia: aggiornamento della mortalità, dell’ospedalizzazione e dell’incidenza oncologica
The epidemiological surveillance in the programme of public health intervention in the national priority contaminated sites of Sicily Region (Southern Italy): update of mortality, hospitalization, and cancer incidence
Achille Cernigliaro, Omar Enzo Santangelo, Maria Luisa Maniglia, Sebastiano Pollina Addario, Antonella Usticano, Antonello Marras, Paolo Ciranni, Gabriella Dardanoni, Laura Saporito, Elisa Eleonora Tavormina, Giovanna Fantaci, Salvatore Scondotto
p. 144
Stili di vita e alterazioni della glicemia e della colesterolemia rilevate su stick e della pressione arteriosa nella popolazione cinquantenne italiana e straniera residente nell’Alto Vicentino
Lifestyles and alterations of finger-stick glucose and cholesterol and blood pressure among fifty-year-old Italian and foreign residents in the Alto Vicentino Health District (Veneto Region, Northern Italy)
Alessandra Dal Zotto, Matilde Tomasi, Debora Rigon, Deborah Dal Santo, Patrizia Bernardi, Mario Saugo
p. 152
Effetti delle alte temperature e dell’inquinamento atmosferico sul rischio di nascita pretermine. Analisi in sei città italiane, 2001-2010
Effects of high temperature and air pollution on the risk of preterm births. Analysis in six Italian cities, 2001-2010
Federica Asta, Paola Michelozzi, Laura Cestari, Giovanna Fantaci, Vincenza Perlangeli, Lorenzo Pizzi, Raffaella Rusciani, Lorenzo Simonato, Teresa Spadea, Riccardo Tominz, Marina Davoli, Patrizia Schifano
p. 161
Impatto dell’implementazione della versione 2016 dell’ICD-10 e del software Iris sulle statistiche di mortalità in Italia
Impact of the implementation of ICD-10 2016 version and Iris software on mortality statistics in Italy
Chiara Orsi, Simone Navarra, Luisa Frova, Enrico Grande, Stefano Marchetti, Marilena Pappagallo, Francesco Grippo
p. 171
Il ritorno al lavoro nei pazienti con cancro del colon retto: una revisione sistematica
Return to work in patients with colorectal cancer: a systematic review
Rosario Andrea Cocchiara, Armando De Blasio, Cristina Sestili, Valeria D'Egidio, Alice Mannocci, Giuseppe La Torre
p. 177
Un programma di formazione blended rivolto a professionisti della salute mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere
A blended training programme for healthcare professionals aimed at strengthening territorial networks for the prevention and contrast of gender-based violence
Anna Colucci, Anna Maria Luzi, Emanuele Fanales Belasio, Donatella Barbina, Alfonso Mazzaccara, Sara Farchi, Serena Battilomo, Working Group

Interventi

p. 185
Buone pratiche per la sorveglianza e il controllo dell’antibiotico-resistenza
Good practices for the surveillance and control of antimicrobial resistance
Maria Luisa Moro, Marta Ciofi Degli Atti, Carmen D'Amore, Giuseppe Diegoli, Silvia Forni, Carlo Gagliotti, Fabrizio Gemmi, Stefania Iannazzo, Viviana Miraglia, Angelo Pan, Annalisa Pantosti, Silvia Pittalis, Vincenzo Puro, Enrico Ricchizzi, Bruno Sarnelli, Carlo Torti, Carla Zotti
p. 194
Bimbi immunodepressi e compagni di scuola non vaccinati: quanto è grande il problema?
Immunocompromised children and non-vaccinated classmates: how massive is this problem?
Alberto Donzelli, Paolo Bellavite
p. 199
Intervenire dove è possibile può non essere sufficiente, ma è necessario
Immunocompromised children: to intervene where possible may not be sufficient, but it is necessary
Stefania Salmaso

Rubriche

p. 201
Comunicare tra fatti alternativi
Tutti dalla parte di Greta?
Everybody on Greta’s side?
Bruna De Marchi, Silvio Funtowicz
p. 203
Dalla parte dei bambini
Prevenire le malattie genetiche è un interesse della sanità pubblica?
Is preventing genetic diseases a health public interest?
Baroukh Maurice Assael
p. 205
La prevenzione di domani
Ma... esiste il bisogno di prevenzione?
But… does the need of prevention exist?
Fabrizio Faggiano, Gianluigi Ferrante
p. 207
Epigenetica e ambiente
La doppia anima dei retrovirus
The double soul of retroviruses
Valentina Bollati, Federica Rota
p. 209
Libri e storie
La Grande Riforma del 1978
The Great Italian Health Reformation of 1978
Alberto Baldasseroni
p. 210
Libri e storie
Cure primarie: esperienze di sanità pubblica
Primary care: lessons from public healthcare
Antonio Panti
       Visite