editoriale
Epidemiol Prev 2017; 41 (1): 6-7
DOI: https://doi.org/10.19191/EP17.1.P006.003
Current Zoom: 100%
Non rimettiamo in discussione il principio di precauzione
A defense of the precautionary principle
Riassunto:
Da diverse fonti giungono attacchi al «principio di precauzione». Gli ultimi due esempi sono l’articolo di Marcello Lotti, già ordinario di medicina del lavoro dell’Università di Padova, pubblicato da Il Sole 24 Ore il 25 novembre 2016 («C’è un limite alla precauzione») e l’appello di 200 scienziati apparso sulla rivista Toxicology.
- Se sei abbonato scarica il PDF nella colonna in alto a destra
- Se non sei abbonato ti invitiamo ad abbonarti online cliccando qui
- Se vuoi acquistare solo questo articolo scrivi a: abbonamenti@inferenze.it (20 euro)
Inserisci il tuo commento