Current Zoom: 100%
Impatto sulla salute delle fibre di amianto presenti in affioramenti naturali nell’area del Pollino (Basilicata)
Health impact of asbestos fibres naturally occurring in Mount Pollino area (Basilicata Region, Southern Italy)
- Angelo Caputo,
- Marco De Santis,
- Valerio Manno,
- Gabriella Cauzillo,
- Biagio Maria Bruni,
- Lorenzo Palumbo,
- Susanna Conti,
- Pietro Comba
Angelo Caputo1
Marco De Santis2
Valerio Manno3
Gabriella Cauzillo4
Biagio Maria Bruni2
Lorenzo Palumbo2
Susanna Conti3
Pietro Comba2
- Azienda sanitaria locale, Potenza
- Dipartimento ambiente e salute, Istituto superiore di sanità, Roma
- Servizio di statistica, Istituto superiore di sanità, Roma
- Centro operativo Registro nazionale mesoteliomi, Regione Basilicata, Potenza
Cosa si sapeva già
A seguito della segnalazione, nei primi anni Duemila, di tre casi di mesotelioma in soggetti residenti nei comuni di Lauria e Castelluccio Superiore, aree con presenza di affioramenti ofiolitici contenenti fibre di amianto, furono adottate misure di prevenzione, messo a punto un programma di sorveglianza sanitaria e realizzato un piano di comunicazione con la popolazione
Cosa si aggiunge di nuovo
Nell’area dei dodici comuni del Pollino interessati dalla presenza di affioramenti contenenti amianto, in particolare nella sub-area dei sette comuni nei quali tali affioramenti si trovano in prossimità di località abitate, si osservano eccessi significativi di incidenza del mesotelioma e di ricoveri per il tumore maligno della pleura, eccessi significativi di mortalità e ricoveri per pneumoconiosi ed eccessi significativi di ricoveri per l’asbestosi.
Riassunto:
OBIETTIVI: stimare l’impatto sulla salute delle fibre di amianto presenti in affioramenti naturali nell’area del Pollino (Basilicata).
DISEGNO: studio geografico di mortalità, ospedalizzazione e incidenza.
SETTING E PARTECIPANTI: popolazione residente nei dodici comuni dell’area del Pollino caratterizzati da affioramenti naturali con presenza di fibre di amianto.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: rapporti standardizzati di mortalità (SMR) e ospedalizzazione (SHR) per le malattie correlate ad amianto e rapporto standardizzato di incidenza (SIR) per il mesotelioma.
RISULTATI: nell’area del Pollino interessata dalla presenza di affioramenti contenenti amianto, in particolare nella sub-area dei sette comuni nei quali tali affioramenti si trovano in prossimità di località abitate, si osservano: • eccesso significativo di incidenza del mesotelioma (SIR: 208; IC95% 111-355; 13 osservati); • eccesso non significativo di ricoveri per il tumore maligno della pleura (SHR: 176; IC95% 93-335; 9 osservati); • eccessi significativi di mortalità e ricoveri per pneumoconiosi (SMR: 534, IC95% 345-824; 20 osservati – SHR: 245; IC95% 149-405; 15 osservati); • eccessi significativi di ricoveri (SHR: 852; IC95% 290-2.506; 3 osservati) per asbestosi.
CONCLUSIONI: nell’area dei sette comuni a maggior rischio di esposizione ad amianto occorre proseguire il monitoraggio ambientale e gli interventi di messa in sicurezza delle situazioni considerate come maggiormente a rischio. In questi stessi comuni, si suggerisce di rendere permanente l’attività di sorveglianza epidemiologica. Infine, va raccomandato l’avvio di un piano di comunicazione con gli amministratori locali, i medici di medicina generale, le scuole, i mezzi di informazione e la popolazione residente nel suo complesso.
Parole chiave: amianto, tremolite, mesotelioma, esposizione ambientale
Abstract:
OBJECTIVES: to estimate the health impact of asbestos fibres naturally occurring in Mount Pollino area (Basilicata Region, Southern Italy).
DESIGN: geographic mortality, hospitalization, and incidence study.
SETTING AND PARTICIPANTS: population resident in 12 Municipalities of Mount Pollino area with naturally occurring asbestos fibres.
MAIN OUTCOME MEASURES: standardized mortality ratio (SMR) and standardized hospitalization rate (SHR) for asbestos-related diseases; standardized incidence ratio (SIR) for mesotheliomas.
RESULTS: in the area of Mount Pollino, where asbestos fibres naturally occur, especially in the sub-area in which fibres are close to dwellings and settlements, it was observed: • a significant excess of mesothelioma incidence (SIR: 208; CI95% 111-355; 13 observed); • a non-significant excess of hospitalization for malignant pleural neoplasms (SHR: 176; CI95% 93-335; 9 observed); • a significant excess for mortality and hospitalization for pneumoconiosis (SMR: 534; CI95% 345-824; 20 observed – SHR: 245; CI95% 149-405; 15 observed); • a significant excess for hospitalization (SHR: 852; CI95% 290-2,506; 3 observed) for asbestosis.
CONCLUSION: it is necessary to continue environmental monitoring and environmental remediation in the area with higher asbestos exposure. It is suggested to implement a permanent process of epidemiological surveillance in this same area. A communication plan with local administrators, general practitioners, school teachers, media, and the resident population at large should be realized.
Keywords: asbestos, tremolite, mesothelioma, environmental exposure
- Se sei abbonato scarica il PDF nella colonna in alto a destra
- Se non sei abbonato ti invitiamo ad abbonarti online cliccando qui
- Se vuoi acquistare solo questo articolo scrivi a: abbonamenti@inferenze.it (20 euro)
Inserisci il tuo commento